Local area

Casa Lajolo è situata nell’antico borgo di San Vito, sulla collina di Piossasco, in provincia di Torino, un piccolo gioiello incastonato alle pendici del Monte San Giorgio, che lo protegge sul lato nord, caratterizzandone il clima, sempre gradevole.

Il Borgo di San Vito affonda le sue radici
in una storia reale che fa emergere relazioni antiche con le principali casate presenti
nell’area.
Nonostante la
vicinanza al centro urbano di Piossasco, di più
recente fondazione, il Borgo di San
Vito è riuscito a conservare una
realtà storica e culturale di
grande valore grazie alla sua
posizione rialzata e ad un filtro
verde che lo circonda naturalmente.

Il borgo, sebbene poco abitato, presenta edifici di grande pregio tra cui ville storiche e chiese.

È un set naturale fatto di scorci architettonici, che vanno dal periodo romanico al ‘700, scenografia armonica che trova una delle sue massime espressioni nelle “vigne”, le signorili ville di campagna scelte come luoghi di vacanze dalle nobili famiglie di città. Affacciate sulla valle o nascoste tra il verde, le “case di campagna” danno un’impronta di raffinata e discreta eleganza al piccolo nucleo collinare appoggiato all’ombra dei tre castelli, che testimoniano le tappe storiche della comunità.

Perfettamente conservato è solo il più recente, il Castello dei Nove Merli, di epoca tardo napoleonica. Gli altri due sono arrivati fino a noi in rovina: uno bombardato e distrutto durante l’assedio francese culminato nella battaglia della Marsaglia, avvenuta sulla piana dominata dal borgo; l’altro fu abbandonato prima di essere completato.

L’antico insediamento di San Vito, che si poi è sviluppato a valle, ha la sua origine intorno alla chiesa che domina il borgo. La chiesa parrocchiale – dedicata ai Santi Vito, Modesto e Crescenza – con l’annessa Canonica, è la più antica tra le due parrocchie cittadine ed è un bene prezioso per la comunità. Ha origini romaniche, datate all’XI secolo. Benedettini e Cistercensi si avvicendarono nel monastero fino a che, nel 1452, il complesso divenne bene secolare acquisito dall’arcidiocesi di Torino. A quell’epoca risale il battistero, l’elemento più antico negli interni, del 1461. Restaurata e ampliata nel corso dei secoli prolungandone le navate, la chiesa prese la forma attuale tra il 1595 e il 1600, con alcuni rifacimenti nel 1700 e parzialmente nel corso dell’800 a seguito dell’incendio provocato dalle truppe Napoleoniche, epoca in cui è stata aggiunta l’attuale facciata barocca.

L’interno conserva l’organo del 1842, opera dei fratelli Bussetti. Contigua alla chiesa è l’antica Canonica o Casa Vicariale edificio che conserva importanti segni della sua storia che si svela sul muro del corridoio al secondo piano nella canonica, un tempo parte del monastero annesso alla parrocchia, con un affresco presumibilmente datato intorno al 1460, dedicato alla Passione di Cristo con alcune figure di santi, attribuito alla scuola di Giacomo Jaquerio.
Anche il secondo edificio religioso del borgo, la chiesa della Confraternita, meglio nota a San Vito come Santa Elisabetta, testimonia secoli di storia e di fede, con alcuni frammenti di affreschi databili alla prima metà del Quattrocento.

Il monte San Giorgio, all’interno del Parco naturale, a ridosso del borgo, con le sue bellezze naturali e il cammino storico sulla via dei tre castelli, è meta ideale per una passeggiata all’aria aperta su percorsi montani, di pianura o di bosco, tra cui trovare quello adatto a ogni “preparazione atletica”.

Iscriviti alla newsletter

[mc4wp_form id="1622"]

2023 Fondazione Casa Lajolo | C.F. 97810560017 | P.I. 11729300019
Designed by Giusti Eventi

Questo sito utilizza i cookie per favorire una migliore esperienza di navigazione. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi